Mappa del sito |

 

PATRIMONIO

L'ufficio gestisce tutte le procedure finalizzate al rilascio delle concessioni dei locali circoscrizionali.
Mail: c1patrimonio@comune.torino.it
Telefono: 011 011 35123

Concessioni Temporanee

I locali circoscrizionali possono essere concessi per un periodo non superiore ad un anno con le modalità previste dal Regolamento n. 186 Città di Torino e dalla deliberazione Circoscrizionale n. 36/2022 del 22 settembre 2022 che approva il Regolamento con i criteri per l'assegnazione di spazi e locali circoscrizionali. I locali circoscrizionali sono assegnati in concessione temporanea e, generalmente in "autogestione", ossia con gestione a carico del Concessionario che deve provvedere all'apertura, chiusura, sorveglianza e pulizia dei medesimi a fine utilizzo, impegnandosi a osservare tutti gli adempimenti riportati nel disciplinare e nelle prescrizioni di esercizio sottoscritti all'atto del ritiro delle chiavi (autogestione).

Chi può fare domanda

L'uso dei locali circoscrizionali è concesso a gruppi, Associazioni, Enti pubblici e Enti privati, senza fini di lucro, partiti, sindacati, scuole di ogni ordine e grado che svolgano attività rientranti nei fini istituzionali della Città e/o della Circoscrizione, al fine di consentire lo svolgimento di attività  aperte al pubblico (quali ad esempio: seminari, conferenze, eventi di tipo culturale, ricreativo e sociale) con lo scopo di favorire la partecipazione e l'aggregazione dei cittadini mediante l'attuazione di iniziative di interesse pubblico e/o  di particolare rilevanza cittadina.

Presentazione delle istanze

Le istanze vanno inviate tramite il Sito Torino-facile.
Le schede descrittive dei singoli locali e i prospetti con le relative concessioni - al fine di verificarne la disponibilità - si possono visionare alla pagina "I locali in concessione".

Concessioni pluriennali

I locali circoscrizionali possono essere concessi ad Enti ed Associazioni per un periodo superiore ad un anno, secondo quanto previsto dal Regolamento n. 397 Città di Torino.

PATTI DI COLLABORAZIONE

Il Patto di Collaborazione è il negozio civico con cui la Città/Circoscrizione e i soggetti civici, in esito ad un'attività di co-progettazione, definiscono il programma di rigenerazione, cura e gestione di un bene comune e le relative forme di governo condiviso.

Il Patto si basa sulla responsabilità e la fiducia reciproca ed è firmato dalle cittadine e cittadini attivi e dalla Città/Circoscrizione. I contenuti dei Patti sono definiti dal Regolamento per il governo dei bei comuni urbani n. 391 e possono variare in base alla complessità dei singoli progetti.

L'ufficio si occupa di seguire quei patti i cui progetti di collaborazione hanno come scopo la cura di luoghi e aree verdi, aree pubbliche, aree residuali di proprietà della Città, a rischio di abbandono o degrado, per promuovere un uso condiviso attraverso azioni di riqualificazione, presidio e fruizione pubblica.

Patti attivi in Circoscrizione 1

 

Ultimo aggiornamento: 02/10/2024