E' attiva la Pagina Facebook ufficiale della Circoscrizione 1: uno spazio per raccontare il quartiere!
All'interno della pagina le iniziative della settimana dal 6 all'11 maggio sul territorio della Circoscrizione 1: occasioni di incontro e di dialogo con autrici e autori, aperitivi letterari, mostre e laboratori.
Dal 5 al 25 maggio tre settimane di eventi per vivere la biodiversità urbana in tutta la sua bellezza con incontri ed eventi in parchi, giardini, musei, orti scolastici e istituzioni culturali. All'interno della pagina gli eventi organizzati dalla Circoscrizione.
Alla sezione Modulistica del sito è disponibile la nota informativa sull'erogazione e liquidazione dei contributi. Si ricorda che possono beneficiare di contributi, del patrocinio e di altri benefici le Associazioni, i Comitati e altri soggetti no profit che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell'apposito registro (le Associazioni).
Dieci incontri di gruppo, una opportunità di riflessione, di informazione-formazione e di sostegno per quei genitori che stanno vivendo delle difficoltà nella gestione della relazione con i figli preadolescenti e adolescenti.
Presso lo spazio Aria - Spazi ReAli, c.so San Maurizio 4. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al Centro per le Relazioni e le Famiglie, via Bruino, 4.
Avviso pubblico per la concessione di contributi e di altri benefici economici ordinari - anno 2025 - per la realizzazione della manifestazione: "Circoscrizioni in Mostra & Festa dello Sport cittadina 2025". Scadenza presentazione domande ore 12 del 5 maggio 2025.
Con Determina Dirigenziale 2542 del 28/04/2025 è stato aggiornato l'elenco dei locali di proprietà comunale assegnati alla Circoscrizione 1.
All'interno della pagina il nuovo prospetto.
Il bando AmbientAzioni è promosso dai Comitati Territoriali del Gruppo Iren ed è un'occasione concreta per dare una forma ai progetti dedicati ad un futuro sostenibile nella città metropolitana di Torino. Il bando è aperto a Istituti Scolastici e Universitari, e Associazioni di persone o di imprese in partenariato con Istituti Scolastici e/o Universitari. Il termine per la presentazione dei progetti è il 14 novembre 2025.
Città di Torino e Urban Lab tornano nei quartieri per fare il punto su cosa è emerso nel 2024 dalle voci dei cittadini e per approfondire temi e luoghi con amministratori e tecnici della Città.
Segui la programmazione e partecipa all'incontro sul tuo quartiere!
La Festa dei Vicini ritorna sabato 24 e domenica 25 maggio 2025!
Le Associazioni che vogliono organizzare un evento possono inviare le adesioni entro il 5 maggio.
Con riferimento al bando pubblico per l'individuazione del soggetto attuatore del Mercato Periodico Tematico di via Montebello, con determina dirigenziale n. 2121 è stato approvato il verbale della seconda seduta della Commissione Tecnico Amministrativa del 7 aprile 2025.
"Morta per una ciocca. Sembra impossibile, no? Ma eccoci qua, che piantiamo un albero per una ragazza morta per una sola ciocca..."
All'interno della pagina le foto della cerimonia - lunedì 14 aprile ai Giardini Cavour - di messa a dimora di un albero in ricordo di Jina Mahsa Amini.
L'Associazione Job Film Days organizza un laboratorio creativo, gratuito, di storytelling e narrazione audiovisiva.
Per giovani dai 15 ai 25 anni. A partire dal mese di aprile presso la Baraca di via Rapallo, 20.
Ciclo di conferenze a sfondo storico e contemporaneo destinate a studenti, docenti, adulti presso il Convitto Nazionale Umberto I di via Bligny 1 bis. A cura dell'Associazione Mazziniana Italiana. Prossimo incontro lunedì 19 maggio, ore 18.
Il 10 aprile ha riaperto il Giardino di Palazzo Cisterna con ingresso da via Carlo Alberto, 15. Inoltre stanno proseguendo i lavori al giardino storico di piazza Maria Teresa.
Incontri per migliorare la conoscenza della lingua italiana. Tutti i martedì dalle ore 10 alle ore 12 presso la Biblioteca Civica Centrale (via della Cittadella). Per adulti stranieri.
Il servizio di biblioteca mobile si arricchisce di un secondo Bibliobus, operativo dal 21 gennaio. Unitamente alle fermate già servite dal primo veicolo, garantisce la presenza della biblioteca mobile in tutte le circoscrizioni cittadine.
La Circoscrizione 1 è inserita nel Progetto Qualità del Comune di Torino per i servizi di manutenzione del suolo pubblico e del verde.
Commercianti, residenti di via Po, volontari di Torino Spazio Pubblico e Consiglieri della Circoscrizione, con la consulenza tecnica della Fondazione Contrada Onlus, lunedì 17 giugno hanno ripulito i pilastri più sporchi della via.
All'interno alcune foto della mattinata.
È stata inaugurata a metà maggio Casa FARO, uno spazio vitale, accogliente e aperto a tutti realizzato dalla Fondazione FARO in via Botero,16.
Si tratta di un luogo dedicato a tutte le famiglie, dove ricevere un'accoglienza specializzata.
Lavori per migliorare l'illuminazione nei pressi delle strisce.
Iren e GTT hanno in programma di aumentare l'illuminazione notturna.
Mercoledì 21 giugno si è tenuto un incontro divulgativo presso il centro polivalente di via Dego.
Mercoledì 31 maggio al Mastio della Cittadella si è tenuta la Sfilata delle studentesse dell'Indirizzo Moda del Liceo artistico Passoni.
Una meravigliosa giornata di sole ha accompagnato la staffetta in bicicletta dal centro città alla Reggia di Venaria, con soste alle Circoscrizioni 1, 7 e 5.
I Punti Acqua sono realizzati per sostenere il consumo dell'acqua del rubinetto e consentono l'approvvigionamento di acqua di rete, a "chilometri zero".
Nella Circoscrizione 1 sono presenti due punti: in via Bertolotti e corso G. Ferraris ang. corso Duca D'Aosta