Notizie in evidenza
Sabato 5 aprile 2025
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Piazza Carlo Alberto 8 - Torino
Orari di ingresso: ore 10 - 11 - 12
Un mattina dedicata alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie.
Una passeggiata all'interno del Museo Italiano del Risorgimento, accompagnati dalle letture di storie di comunità e di amicizia a cura del progetto 𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨 - 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨.
Ingresso gratuito su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 011 5621147
28 marzo 2025
Scarica LocandinaLunedì 10 marzo ore 16:45
Centro di Documentazione e Biblioteca Pedagogica
c.so Francia 285 -Torino
Le autrici presenteranno il percorso di ricerca che ha portato alla pubblicazione dell'albo illustrato.
Ada Maty è la storia di amicizia tra due bambini, Leo, con entrambi i genitori italiani e Ada Maty, figlia di un padre italiano e di una mamma senegalese.
E' una narrazione a più voci, nelle tante lingue dell'Africa, accompagnata dai suoni magici di una miriade di strumenti.
Musica e immagini invitano a immergersi in un'ambientazione africana coinvolgente e vivere la ricchezza dell'incontro interculturale.
Sabato 21 dicembre 2024
Museo Regionale di Scienze Naturali
via Accademia Albertina 15 - Torino
In occasione delle festività natalizie, i laboratori di lettura per l'infanzia della Città di Torino accompagneranno con le filastrocche di Roberto Piumini le famiglie e i loro bambini in un viaggio fantastico alla scoperta del Museo di Scienze Naturali.
Orari di ingresso ore 10.30/11.30/12.30
Pillole di Esperienze Educative dai Nidi e dalle Scuole dell'infanzia
Che cosa è l'equilibrio? Le bambine ed i bambini si interrogano, formulano ipotesi e teorie sperimentando nell'angolo della costruttività con i materiali naturali e destrutturati.
Scopri l'esperienza >
Quando si dà alle bambine ed ai bambini la possibilità di trafficare con i materiali si genera un dialogo trasformativo da cui prendono vita progetti costruttivi articolati e complessi.
Scopri l'esperienza >
Esiste un legame speciale tra infanzia e natura. Il nido diventa luogo di esperienza e incontro con il naturale.
Scopri l'esperienza >Pensare l'Infanzia
Rinaldo Orsolani
C’è qualcuno, fra quanti si occupano di infanzia e di educazione, che non conosca Loris Malaguzzi?
Difficile crederlo.
Malaguzzi non è autore di brillanti trattati, di grossi manuali o di sistematiche trattazioni, eppure il suo contributo è centrale per la cultura dell’infanzia, non solo nel nostro Paese...
© Città di Torino - Centro di Documentazione e Biblioteca Pedagogica - C.so Francia 285, 10139 Torino