Ultimo aggiornamento: 30-12-2024
La Città di Torino è da sempre impegnata nel coinvolgimento diretto della cittadinanza nelle iniziative pubbliche.
Sono molti gli Uffici, e altre realtà, che offrono programmi di partecipazione attiva.
Ecco di seguito un elenco ricco di possibilità per le cittadine e i cittadini:
Rete delle Case del quartiere – La Rete delle Case è un network locale che riunisce le otto Case del Quartiere di Torino per diffondere buone pratiche di innovazione sociale e rigenerazione urbana, a partire dalle necessità dei territori. In questi luoghi gli abitanti dei quartieri della Città sono coinvolti e protagonisti della vita sociale e culturale, per far crescere la propria comunità. La Rete delle Case è impegnata nello sviluppo del modello delle Case del Quartiere come spazi ad uso pubblico aperti a tutta la cittadinanza.
Torino Spazio Pubblico - è un progetto di cittadinanza attiva promosso dalla Città di Torino che, dal 2013, favorisce la cura degli spazi pubblici attraverso interventi di pulizia e piccola manutenzione degli elementi di arredo urbano e del verde pubblico. L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti (a partire dai 16 anni). Per diventare volontario è sufficiente compilare il modulo di iscrizione,
Pìù - Punto Informativo Unificato – La Città di Torino ha riorganizzato le attività di informazione ai cittadini accorpando le attività degli uffici Informacittà, Urc e Urp in un unico Punto Informativo Unificato. Il punto informativo si occupa di accogliere segnalazioni, richieste e proposte delle persone che, oltre a ricevere ascolto, intendono dialogare per poter partecipare attivamente alla vita della città. E' inoltre possibile avere informazioni sulle attività culturali, sui servizi dell'amministrazione comunale e assistenza digitale per il rilascio di documenti.
Giovani per Torino (GXT) è il progetto di volontariato giovanile gestito e promosso direttamente dalla Città di Torino, è rivolto ai e alle giovani tra i 16 e i 30 anni, è un programma che offre opportunità di volontariato in occasione di eventi , manifestazioni, iniziative particolari che si svolgono a Torino. Il senso del servizio è dunque mettersi a disposizione della propria città, sperimentare e contribuire così, attraverso azioni di cittadinanza attiva e di impegno civico, alla creazione e al consolidamento di un gruppo giovane e disponibile all’impegno sociale.
Il progetto “Senior Civico” si rivolge a coloro che, in pensione, hanno ancora voglia di ricoprire un ruolo nella società, far parte della comunità, di essere cittadini attivi, di mettere liberamente a disposizione le proprie competenze e la propria esperienza.
Il progetto Senior Civico non gestisce direttamente attività, ma seleziona delle attività, che vengono proposte da Enti (pubblici e privati) nelle Biblioteche Civiche, nelle scuole, nei Musei, in alcuni eventi ed in molte altre attività.
Servizio Verde Pubblico – Il Servizio Verde Pubblico ha attuato un programma di valorizzazione e manutenzione del verde pubblico mediante accordi di sponsorizzazione con soggetti privati, sono previste diverse possibilità di sponsorizzazione da parte dei privati, dall'adozione e manutenzione di un'area, all'acquisizione e/o fornitura all'Amministrazione comunale di beni.
Servizio Civile Universale - Ogni anno la Città di Torino e altri partner accolgono Operatori e Operatrici volontarie in progetti di cittadinanza attiva, l'Ufficio Beni Comuni propone un progetto dedicato alla promozione della cultura dei beni comuni.